Codice disciplinare
Pubblicato il 18 Nov 12 alle 18:08
• Torna all'Indice
Sezioni: Atti generali.
CODICE DISCIPLINARE
Schema di Codice di Condotta da Adottare nella Lotta Contro le Molestie Sessuali
Si trova pubblicato il Codice disciplinare. Nel dettaglio:
– Per il personale docente: il codice disciplinare, recante l’indicazione delle infrazioni e relative sanzioni dall’art.492 all’art. 501 del D.Lgs. 297/1994 (Testo unico) e l’art. 91 del CCNL del 29.11.2007.
– Per il personale ATA: il codice disciplinare, recante l’indicazione della infrazioni e relative sanzioni dall’art. 92 all’art. 99 del CCNL del 29.11.2007.
– Per entrambe le categorie suddette: sanzioni disciplinari e responsabilità dei dipendenti pubblici dall’art. 67 all’art. 73 del D.Lgs. 150/2009 trasfusi negli artt. 53, 55, 55 bis, 55 ter, 55 quater e 55 sexies del D. Lgs. 165/2001; CM 88/2010.
– Per entrambe le categorie suddette: codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62 del 16 aprile 2013).
Con decreto ministeriale 30 giugno 2014, n. 525 è stato approvato il Codice di Comportamento dei dipendenti del MIUR, che, in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 54 del D.Lgs. n. 165/2001 così come sostituito dall’art. 1, comma 44 della L. 190/2012 recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica Amministrazione“, integra e specifica il Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici di cui al DPR n. 62/2013.
Le norme contenute nel Codice si applicano a tutto il personale dipendente ed in servizio presso il MIUR (Amministrazione centrale e periferica), ivi compreso quello con qualifica dirigenziale, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato, a tempo pieno e a tempo parziale, nonché il personale comandato. Inoltre, i doveri di comportamento e gli obblighi di condotta del Codice si applicano altresì, ai collaboratori o consulenti con qualsiasi tipologia di contratto o incarico a qualsiasi titolo, ai titolari di organi e incarichi negli uffici di diretta collaborazione del Ministro; ai dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo di imprese e ditte fornitrici di beni o servizi in favore dell’amministrazione e che svolgano la propria attività all’interno del Ministero o presso gli USR.
La violazione degli obblighi previsti dal Codice integra comportamenti contrari ai doveri d’ufficio ed è fonte di responsabilità disciplinare nonché, nei casi previsti, di responsabilità penale, civile, amministrativa o contabile.
A seguito della sottoscrizione del CCNL 2016-2018 da parte dell’Aran e delle OO.SS. di categoria alla data del 19/04/2018, e visti gli artt. 13, c. 11 del citato CCNL e 55, c. 2 del D. Lgs 165/01, come modificato dall’art. 68 del D. L.gs 150/09, è statopubblicato nel sito di questa Istituzione scolastica il codice disciplinare per il personale del comparto scuola, recante l’indicazione di infrazioni e sanzioni.
La pubblicazione equivale ad ogni effetto alla affissione all’albo delle sedi di lavoro.
Per quanto concerne i docenti, le parti hanno convenuto di rinviate ad una sessione negoziale specifica la definizione delle infrazioni e sanzioni disciplinari. Nelle more della sessione negoziale rimane fermo quanto disposto dal D.Lgsl. 297/94 con le mod. introdotte dall’art. 498 comma 1 qui pubblicato.
Allegati
- CCNLdirigenti.pdf
- CCNLdisciplinareScuola.pdf
- circolare-ministeriale-88-del-8-novembre-2010-sanzioni-disciplinari-del-per~.pdf
- Codice_comportamento.pdf
- testo_del_decreto_150_del_27ottobre09.pdf
- Codice_di_comportamento_DEF.pdf
- codice_disciplinare_personale_ATA.pdf
- codice_disciplinare_personale_docente_n297 del 94.pdf
- nuovo-art.-498-T.U.-n.-294_94_personale_docente.pdf